Descrizione
Dalle discussioni Nei circoli politici agli interventi a stampa, la produzione in prosa di Goffredo Mameli è qui raccolta a opera di Anton Giulio Barrili. Mameli pubblicò con regolarità nel Diario del popolo, traducendo in termini giornalistici e con un linguaggio piano e persuasivo la concezione mazziniana basata sulla legge del progresso e sul principio di autodeterminazione dei popoli. I suoi proclami, insieme agli articoli pubblicati sul giornale romano Pallade, svolsero un’efficace propaganda a favore della guerra e dell’unificazione italiana. Affrontò, inoltre, il tema della compatibilità tra religione e libertà; in tale ottica, la convocazione della Costituente italiana in Roma e la proclamazione della Repubblica Romana (9 febbr. 1849) parvero un fatto decisivo. Negli scritti di Goffredo Mameli traspare la speranza che il resto d’Italia si affrettasse a seguire l’esempio dei Romani e che la città, in quanto culla della nazione, potesse raccogliere un forte esercito con cui dare battaglia all’Austria.