Descrizione
I Protocolli dei Savi di Sion sono uno dei più noti falsi della propaganda antisemita, un documento fabbricato agli inizi del XX secolo per alimentare il mito di una presunta cospirazione ebraica globale. Questo libro, curato da Federico Pignatelli, raccoglie e analizza le varie edizioni e interpretazioni del testo, mettendo in luce le sue origini, la sua diffusione e il suo impatto sulla storia del XX secolo. Attraverso una ricostruzione storica accurata e documentata, l’opera dimostra come i Protocolli siano stati utilizzati nel tempo per giustificare persecuzioni e campagne di odio, nonostante siano stati smascherati come un clamoroso plagio e falsificazione. Il volume include introduzioni alle diverse edizioni storiche – tra cui quella russa del 1905, l’edizione inglese del 1919 e l’edizione italiana del 1938 a cura di Julius Evola – fornendo un quadro chiaro dell’evoluzione del documento e della sua strumentalizzazione politica. Questa pubblicazione rappresenta un’importante testimonianza della necessità di combattere la disinformazione e i pregiudizi con un approccio critico e storico, ricordando le tragiche conseguenze che l’uso di tali falsificazioni ha avuto nella storia contemporanea.